- filologia
- fi·lo·lo·gì·as.f. TS sc.uman.1. disciplina che, mediante l'analisi linguistica e la critica testuale, mira alla ricostruzione e alla corretta interpretazione di testi o documenti scritti | in usi obsoleti e nella nomenclatura universitaria, disciplina che studia l'origine e la struttura di una lingua, spec. sulla base dei documenti letterari2. l'insieme degli studi filologici e dei filologi di un determinato periodo o di una determinata area culturale: la filologia alessandrina, la filologia tedesca dell'Ottocento3. il complesso degli studi fondati sull'esame critico di fonti, documenti e testimonianze che si propone di fornire un'esatta interpretazione di fenomeni storici, artistici, ecc.\DATA: 1643.ETIMO: dal lat. philolŏgĭa(m), dal gr. philología, der. di philólogos, v. anche filologo.POLIREMATICHE:filologia classica: loc.s.f. TS filol.filologia comparata: loc.s.f. TS ling.filologia germanica: loc.s.f. TS filol., scol.filologia neolatina: loc.s.f. TS filol.filologia romanza: loc.s.f. TS filol., scol.filologia semitica: loc.s.f. TS filol., scol.filologia slava: loc.s.f. TS filol., scol.filologia testuale: loc.s.f. TS filol.
Dizionario Italiano.